Close Menu
E.R.G.O.
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn WhatsApp RSS
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube WhatsApp RSS
    venerdì, Giugno 20 Login
    E.R.G.O.E.R.G.O.
    • HOME
    • BLOG
      • Consulenza
      • Progetti
      • Formazione
      • Lifestyle
    • SONO
      • Breve Storia di Egidio
      • E.R.G.O. Footprint
    • PENSO
    • FACCIO
      • Piazza Pier Vettori
    • DICO
      • Agritettura
      • Qui ci vuole un Ecologista
    • SEGUIMI
    CONTATTAMI
    Leggi gli Ultimi Articoli:
    • Superbonus: opportunità o occasione persa? Un bilancio in vista del termine della misura incentivante.
    • Non scherziamo con il fuoco!
    • Giornata Mondiale Contro la desertificazione 2021
    • Giornata Mondiale dell’Ambiente 2021
    • Plastic Free?
    • Plastic Free?
    • Un mare di guai
    • Re-Start
    E.R.G.O.
    Home»Agritettura»Gli scarti dell’agricoltura toscana diventano materiale da costruzione
    Agritettura

    Gli scarti dell’agricoltura toscana diventano materiale da costruzione

    E.R.G.O.By E.R.G.O.21 Marzo 2018Updated:19 Maggio 20251 Min Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email

    E’ la seconda edizione del progetto “Agritettura” in programma giovedì 22 marzo alla Palazzina Reale di Firenze.
    Firenze, 21 marzo 2018 – Da scarti provenienti dalle lavorazioni dell’agricoltura tipica toscana a materiali per costruire e arredare le case. Non più insomma “rifiuti” da smaltire (con le procedure e i costi che questo comporta), ma elementi che possano trovare una seconda vita ed entrare nuovamente nel ciclo dell’economia, con guadagni per i produttori e per l’ambiente.

    Così, ad esempio, dagli scarti del vino si possono estrarre coloranti per elementi di arredo e di design in legno come sedie e tavoli, mentre i residui agricoli (potature e sfalci) di coltivazioni tipiche del territorio, possono essere recuperati per la preparazione di rivestimenti colorati nel settore della bioedilizia. Fino ad arrivare a una casa a km0, costruita grazie alla stampa 3D utilizzando esclusivamente materiali naturali reperibili sul territorio.

    Maggiori informazioni:
    https://www.lanazione.it/firenze/cosa%20fare/gli-scarti-dell-agricoltura-toscana-diventano-materiale-da-costruzione-1.3800890

    Maggiori informazioni:
    http://www.freshplaza.it/article/97744/Toscana-gli-scarti-dellagricoltura-diventano-materiale-da-costruzione

    Maggiori informazioni:
    https://www.nove.firenze.it/come-costruire-case-con-gli-scarti-dellagricoltura-toscana.htm

    Post Views: 29
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    E.R.G.O.

    Related Posts

    Superbonus: opportunità o occasione persa? Un bilancio in vista del termine della misura incentivante.

    10 Ottobre 2023

    Non scherziamo con il fuoco!

    27 Novembre 2021

    Giornata Mondiale Contro la desertificazione 2021

    20 Novembre 2021

    Giornata Mondiale dell’Ambiente 2021

    13 Novembre 2021

    Plastic Free?

    6 Novembre 2021

    Plastic Free?

    30 Ottobre 2021
    Add A Comment
    Leave A Reply Cancel Reply

    Egidio Raimondi

    Green Optimizer

    Aiuto le persone a diventare Green, nel lavoro e nella vita, attraverso azioni concrete, abitudini, progetti realizzabili a breve, medio e lungo termine. BioArchitetto dal 1992, libero professionista, docente e divulgatore, amo i viaggi, la buona tavola, leggere e chiacchierare con gli amici.

    SCOPRI DI PIÙ

    Mail: egidio@egidioraimondi.com
    Mobile: +39 338 711 4313
    Indirizzo: Via Frà Diamante, 26/r

    Seguimi sui Social
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn
    • WhatsApp
    Iscriviti alla Newsletter
    loader

    Indirizzo Email*

    Nome

    Cognome

    Il tuo indirizzo e-mail verrà utilizzato solo per inviarti la nostra newsletter e informazioni sulle attività di E.R.G.O.. Puoi sempre utilizzare il link di cancellazione presente nella newsletter.

    SONO

    Mi piace muovermi su più fronti, uniti dal filo conduttore della necessità di cambiare paradigma verso un vivere più green. Occorre convincere più persone possibile ad intraprendere questo cammino e aiutarle ad affrontare la transizione.

    • Popolari
    • Recenti

    Tempo di Muri

    12 Gennaio 2019

    Klimahouse Toscana 2014 – Stazione Leopolda

    29 Marzo 2014

    Firenze 2020 come cambia la città del futuro

    24 Novembre 2014

    Superbonus: opportunità o occasione persa? Un bilancio in vista del termine della misura incentivante.

    10 Ottobre 2023

    Non scherziamo con il fuoco!

    27 Novembre 2021

    Giornata Mondiale Contro la desertificazione 2021

    20 Novembre 2021
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn WhatsApp RSS
    • SONO
    • PENSO
    • FACCIO
    • DICO
    © 2025 Egidio Raimondi Bio Architetto. Designed by Quid Creativa.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?