Plastic Free?

PARTE SECONDA – Quanta e quale plastica per un futuro sostenibile?

Una settimana fa abbiamo pubblicato alcune riflessioni sull’invasione delle materie plastiche che, abbinate alle logiche dell’usa e getta, stanno divetando un grande problema per la sopravvivenza degli ecosistemi sul pianeta.

Dal breve e sintetico excursus storico che sulle materie plastiche nel mondo, dai primi brevetti alle produzioni industriali, fino a giungere ai giorni nostri, emerge chiarissima la necessità di ridurre le quantità prodotte, diffuse, utilizzate ed eliminate come rifiuto.

Con altrettanta evidenza è emersa la constatazione che immaginare un mondo senza plastica è pura utopia.

E allora la riflessione si sposta, oltre che sul piano quantitativo, su quello qualitativo. Quello della ricerca  scientifica e della sperimentazione industriale, che porti sul mercato materiali performanti, accessibili e sostenibili.

Sin dal 1990 esiste sul mercato il Mater-Bi, una bioplastica biodegradabile e compostabile brevettata dalla Novamont, del gruppo Montedison, ormai largamente diffuso sotto forma di imballaggi, giocattoli, posate monouso e in sostituzione del polietilene nei sacchetti per la spesa.

Ricavato dall’amido di mais è la prima bioplastica a larghissima diffusione entrata ormai nell’uso comune e quotidiano.

Quella delle plastiche bio-based è una delle strade già tracciate e da percorrere per avere a disposizione materiali che possano rientrare nel ciclo naturale, a fine vita, attraverso processi di compostaggio resi possibili dalla loro biodegradabilità.

Oltre al Mater-Bi esistono molte esperienze che hanno portato sul mercato “plastiche” di origine naturale estratte dalla barbabietola, dalla soia, dalla canna da zucchero… per gli impieghi piu disparati, dagli oggetti di design, agli imballaggi, all’arredo urbano.

Un filone di ricerca parallelo e affine è quello che studia la possibilità di ricavare materiali dal recupero degli scarti agroalimentari, prodotti dall’industria di trasformazione ma ache dall’agricoltura stessa. Nascono così la cosiddetta “pelle vegana” ricavata dalle bucce di mela, polimeri con fibre di carciofo in matrice bio-based, materiali ricavati dalle bucce di pomodoro, dalle vinacce, dai funghi, dalla paglia, dalla lolla di riso…

Altra strada da continuare a percorrere ed esplorare è quella delle plastiche riciclate che, danno una nuova vita ai polimeri giunti a fine ciclo di vita utile, trasformando il rifiuto in nuova risorsa, in materia seconda per la realizzazione di prodotti che hanno caratteristiche inferiori di quelli della “vita precedente”.

Il riciclo della plastica è attività consolidata da decenni, al punto che esiste un consorzio, il Corepla nato nel 1997 e subentrato al cessato Replastic, che si occupa della raccolta, riciclo e recupero degli imballaggi in plastica. Tra le attività del consorzio molte sono rivolte alla riduzione della plastica alla fonte, per una produzione che segua i principi dell’eco-design e la valutazione del ciclo di vita (LCA).

Concludo queste brevi note ricordando ancora una volta che ciascuno di noi può contribuire allo sviluppo delle strategie virtuose descritte, con i gesti e le scelte quotidiane.

I due momenti più importanti sono la scelta consapevole in fase di acquisto di un prodotto e la corretta raccolta differenziata in fase di smaltimento a fine vita.

Ancora una volta, nei piccoli gesti si nascondono i grandi progressi nel miglioramento dello stato di salute del pianeta a degli esseri viventi che lo abitano.

                                                              e.r.g.o.

p.s.: e.r.g.o. è l’acronimo del mio nuovo essere digitale e significa egidio raimondi green optimizer… quello che faccio lo spiego nelle sezioni del blog e nei prossimi post!

Se non vuoi aspettare e hai qualcosa di urgente di cui chiedermi non esitare a contattarmi scrivendomi a egidio@egidioraimondi.com oppure lascia un commento

Leave a Reply