Close Menu
E.R.G.O.
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn WhatsApp RSS
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube WhatsApp RSS
    mercoledì, Maggio 21 Login
    E.R.G.O.E.R.G.O.
    • HOME
    • BLOG
      • Consulenza
      • Progetti
      • Formazione
      • Lifestyle
    • SONO
      • Breve Storia di Egidio
      • E.R.G.O. Footprint
    • PENSO
    • FACCIO
      • Piazza Pier Vettori
    • DICO
      • Agritettura
      • Qui ci vuole un Ecologista
    • SEGUIMI
    CONTATTAMI
    Leggi gli Ultimi Articoli:
    • Superbonus: opportunità o occasione persa? Un bilancio in vista del termine della misura incentivante.
    • Non scherziamo con il fuoco!
    • Giornata Mondiale Contro la desertificazione 2021
    • Giornata Mondiale dell’Ambiente 2021
    • Plastic Free?
    • Plastic Free?
    • Un mare di guai
    • Re-Start
    E.R.G.O.
    Home»Consulenza»Plastic Free?
    Consulenza

    Plastic Free?

    E.R.G.O.By E.R.G.O.30 Ottobre 2021Updated:19 Maggio 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Pinterest Email

    PARTE PRIMA – La posa “plastica” del governo italiano

    Il 3 luglio scorso in tutti gli stati UE è entarta in vigore la Direttiva “single use plastic”, che pone forti e decisi limiti alla produzione, diffusione e impiego della plastica monouso.

    Innanzitutto occorre fare chiarezza, in un’epoca in cui lo slogan facile rischia di generare confusione e disorientamento. Plastic-free è un’utopia. Un mondo senza plastica è inconcepibile… basta guardarsi intorno, dall’arredo di casa, agli strumenti informatici che maneggiamo, alle auto e altri mezzi di trasporto con cui ci muoviamo, ai dispositivi medici con cui ci curiamo… siamo circondati da materie plastiche o meglio polimeri plastici, nella stragrande maggioranza dei casi impossibili da sostituire con altri materiali.

    La plastica, da quando è stata “inventata” ha seguito ed è stata artefice dello sviluppo delle società avanzate, grazie alle caratteristiche straordinarie come la resistenza agli urti, la leggerezza, l’economicità, la duttilità, la resistenza agli agenti aggressivi, pa possibilità di assumere qualsiasi forma (la plasticità appunto)…

    L’errore è stato quello di rendere usa e getta un materiale nato per essere durevole. Il vero problema è la plastica monouso, quella usa e getta. Il PET (PoliEtilenTereftalato) delle bottigliette d’acqua minerale e delle varie bibite, i piatti i bicchieri e le stoviglie usa e getta, gli imballaggi in cellophane per alimenti e i termoretraibili usati nelle spedizioni…

    Siamo arrivati ad avere enormi quantità di rifiuti di materiale plastico che, se inceneriti producono diossina e altre emissioni potenzialmente dannose per la salute umana e degli altri esseri viventi dell’ecosistema. Spesso le plastiche vengono disperse nell’ambiente, anche in forme “sminuzzate”, che vanno a formare le cosiddette microplastiche che poi finiscono nei mari e nei pesci che poi finiscono sulla nostra tavola. La situazione è così grave che gli esperti hanno stimato che ognuno di noi ingerisce microplastiche in quantità pari al peso di una carta di credito a settimana. Aggiungo che altri ricercatori stimano che nel 2050, se continuerà il trend in atto, nei mari ci sarà più plastica che pesce! E pensare che una delle prime versioni della plastica fu la celluloide, con cui si realizzarono tanti manufatti sostituendo l’avorio e quindi salvando la vita a molti elefanti!

    Con questo primo breve articolo ci ripromettiamo di ripercorrere le tappe dell’evoluzione della plastica, dalla materie naturali ai derivati del petrolio e alla chimica di sintesi, fino alle ultime ricerche sui biopolimeri, per distinguere in maniera netta i benefici dai problemi i termini di impatto di questo straordinario e ormai controverso materiale.

    La cosa che qui ci preme sottolineare però, visto che si tratta di notizia recente, è che l’Italia e la Polonia sono stati gli unici tra tutti i paesi membri dell’UE a rimandare il recepimento della Direttiva europea.

    La cosa stride ancor di più se si considera che il countdown dell’orologio climatico recentemente installato sulla facciata del Ministero della Transizione Ecologica, indica i 6 anni e 6 mesi il raggiungimento del punto di non ritorno, cioè il tempo utile per adottare misure di contrasto e adattamento ai cambiamenti climatici in atto.

    Un enorme diplay visibile su un’arteria di scorrimento veloce coma la via Cristoforo Colombo a Roma che non è coerente con le decisioni prese negli uffici del Ministero. Una realtà che si adatta “plasticamente” a necessità e interessi di  pochi e di brevissimo periodo, dimenticando l’orizzonte globale e il bene comune!

    e.r.g.o.

    Post Views: 1
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    E.R.G.O.

    Related Posts

    Superbonus: opportunità o occasione persa? Un bilancio in vista del termine della misura incentivante.

    10 Ottobre 2023

    Non scherziamo con il fuoco!

    27 Novembre 2021

    Giornata Mondiale Contro la desertificazione 2021

    20 Novembre 2021

    Giornata Mondiale dell’Ambiente 2021

    13 Novembre 2021

    Plastic Free?

    6 Novembre 2021

    Un mare di guai

    25 Ottobre 2021
    Add A Comment
    Leave A Reply Cancel Reply

    Egidio Raimondi

    Green Optimizer

    Aiuto le persone a diventare Green, nel lavoro e nella vita, attraverso azioni concrete, abitudini, progetti realizzabili a breve, medio e lungo termine. BioArchitetto dal 1992, libero professionista, docente e divulgatore, amo i viaggi, la buona tavola, leggere e chiacchierare con gli amici.

    SCOPRI DI PIÙ

    Mail: egidio@egidioraimondi.com
    Mobile: +39 338 711 4313
    Indirizzo: Via Frà Diamante, 26/r

    Seguimi sui Social
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn
    • WhatsApp
    SONO

    Mi piace muovermi su più fronti, uniti dal filo conduttore della necessità di cambiare paradigma verso un vivere più green. Occorre convincere più persone possibile ad intraprendere questo cammino e aiutarle ad affrontare la transizione.

    • Popolari
    • Recenti

    Tempo di Muri

    12 Gennaio 2019

    Klimahouse Toscana 2014 – Stazione Leopolda

    29 Marzo 2014

    Firenze 2020 come cambia la città del futuro

    24 Novembre 2014

    Superbonus: opportunità o occasione persa? Un bilancio in vista del termine della misura incentivante.

    10 Ottobre 2023

    Non scherziamo con il fuoco!

    27 Novembre 2021

    Giornata Mondiale Contro la desertificazione 2021

    20 Novembre 2021
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn WhatsApp RSS
    • SONO
    • PENSO
    • FACCIO
    • DICO
    © 2025 Egidio Raimondi Bio Architetto. Designed by Quid Creativa.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?