Posts in "Progetti" Category — Page 2

Architettura attraverso l’obiettivo

Guest post di Alessio Mitola fotografo

E’ con grande piacere che ospito un articolo scritto dall’amico Alessio Mitola che, anni fa, fu mio allievo durante uno stage di Bioarchitettura. Guardando le sue foto, di architettura e non, si percepisce che ha una sensibilità oltre lo standard, che gli consente di cogliere sfumature e trasmettere emozioni valicando il confine tra il tecnico e l’artista.

Quando gli ho proposto di scrivere un articolo è stato un po’ titubante ma leggendolo ora posso dire che ci avevo visto giusto, e le riflessioni che fa sul comunicare l’architettura attraverso la fotografia rendono ancora più inspiegabile constatare che la stragrande maggioranza dei colleghi non si preoccupa più di tanto di questo aspetto.

Sono ancora più convinto che ogni architetto dovrebbe avere un rapporto di stretta sinergia con un fotografo, che valorizzerebbe il suo lavoro rendendolo più efficace in maniera esponenziale!

Ringrazio Alessio, vi auguro buona lettura e, come al solito, aspetto i vostri graditissimi commenti.

Continua a leggere0

Il Fotovoltaico che sarà

Considerazioni su una tecnologia che sembra esaurita ma ha ancora tanto sviluppo davanti – terza parte

Con questo ultimo post chiudo la trilogia di articoli sulla tecnologia fotovoltaica per la produzione di energia elettrica.

Dopo aver descritto lo stato dell’arte nel presente e parlato del passato, con alcuni cenni storici, vi parlo del futuro di questa tecnologia che appare molto roseo anzi…direi azzurro, ma che dico azzurro…. di tutti i colori!

Continua a leggere0

Piazza Libera Tutti

Riqualificazione partecipata di Piazza Pier Vettori a cura di Save the City onlus.

Save the City è una Onlus che ha come scopo quello di migliorare la qualità della vita nella città di Firenze, stimolando e promuovendo l’incontro e la collaborazione tra cittadini, mondo professionale e imprenditoriale e Pubblica Amministrazione. Io ho l’onore di esserne il Vice Presidente.

Ormai più di due anni fa un gruppo di cittadini che vivono in Piazza Pier Vettori e dintorni si rivolse a noi chiedendoci di “fare qualcosa” affinche la piazza  potesse essere riqualificata, uscendo dalla condizione di degrado in cui versava.

Continua a leggere0

L’orto va in città

orto città

Nuove forme di agricoltura urbana per un futuro migliore

Il fenomeno della migrazione della popolazione dalla campagna verso la città è un trend che ha visto alti e bassi ma, attualmente, oltre il 50% della popolazione mondiale vive in contesti urbani. Si è trattato di una vera e propria fuga dalle zone rurali, iniziata con la prima rivoluzione industriale alla fine del Settecento del secolo scorso, e proseguita costantemente senza mai arrestarsi.

Continua a leggere1

Di che Legno sei?

Di che Legno sei

Tutto quello che occorre sapere per fare la scelta giusta

Ogni giorno di più si sente parlare di edilizia in legno ma, leggendo gli articoli o ascoltando i discorsi della gente, si percepiscono una serie di “equivoci” e malintesi su cui occorre fare chiarezza.

Continua a leggere0

IL COHOUSING: condividere la scelta di condividere.

cohousing

Negli ultimi anni, anche in Italia si stanno affacciando esperienze di condivisione di idee, esperienze, competenze, risorse, spazi… di lavoro e di vita.

In epoca di sharing-economy, termini come Car-Sharing, Car-Pooling, Co-Marketing, Co-Working, Co-Housing sono diventati familiari, soprattutto nelle nostre città, accentuati anche dalla necessità di fare squadra e darsi una mano reciprocamente per far fronte alla difficoltà generate dalla difficile congiuntura economica.

Continua a leggere2

Green with view

Green with view

Ristrutturazione di attico in centro storico, con parquet bioecologico certificato FSC, vernici e impregnanti a base di terpene di agrumi, calce, ossidi, terre, caseina e altri leganti naturali derivati da uova e pesce, calci idrauliche, pigmenti naturali. Impianto radiante a pavimento e parete, illuminazione con lampade a led e fluorescenti, materiali traspiranti, isolamenti in lana di pecora e fibra di legno.
150 mq con 75 mq di terrazzi, al terzo e ultimo piano di edificio storico a pochi metri dal Duomo.

Continua a leggere0

Tavolo Fiore

tavolo fiore
  • Per fare un tavolo… ci vuole il legno/
  • Per fare il legno… ci vuole l’albero/
  • per fare l’albero… ci vuole il seme/
  • per fare il seme … ci vuole il frutto/
  • per fare il frutto… ci vuole un fiore/
  • (ergo)… per fare un tavolo ci vuole un fiore!

Così cantava Sergio Endrigo quando io ero bambino, in quella che forse fu la prima canzone a contenuto ecologico.

Il tavolo FIORE nasce a Firenze, l’antica Fiorenza, e ne ripercorre lo spirito ponendosi come una sorta di “fratina 2.0”.

Continua a leggere1

Edificio Malato?…No grazie!

edificio malato

Cos’è la Sick Building Syndrome?

Quando si può considerare “malato” un edificio? Quali sono i sintomi? E soprattutto, quali le terapie?

Non essendo l’edificio un essere animato, bisogna riferirsi agli esseri viventi che lo abitano e considerarli soggetti spia, cartine di tornasole, sentinelle. In altre parole, dall’analisi delle patologie e dei malesseri degli abitanti è possibile risalire alle cause, e quindi alle situazioni di criticità ambientali da rimuovere.

Continua a leggere1

50 sfumature di… verde

50 sfumature di verde

Non c’è un solo modo per essere… green!

La scrittrice inglese E.L.James ha pensato alle sfumature di Rosso, di Nero e di Grigio e molti ne sono stati letteralmente rapiti, facendo diventare il libro un bestseller e il film un campione di incassi.

Confesso che non ho letto nessuno dei libri e non ho visto il film ma il titolo mi è sembrato perfetto, con il mio adattamento, a sintetizzare quello che penso in merito all’essere green oggi. Se poi consideri che ho appena compiuto 50 anni, capisci che non avevo scampo!

Continua a leggere0